Search on this blog

Dopo due anni di preparazione, ritorna in versione ampliata e ricca di novità VINIFERA, la manifestazione dedicata alle produzioni e ai produttori artigianali alpini.  

Sabato 22 e domenica 23 marzo, nella sede di TrentoExpo, i protagonisti dell’evento saranno come sempre gli oltre cento vignaioli provenienti da tutte le regioni alpine e transalpine (Francia, Svizzera, Austria e Slovenia) i quali troveranno quest’anno al loro fianco anche un gruppo di produttori delle isole minori del Mediterraneo, presenti anche loro ai banchi  con i loro vini provenienti da Pantelleria, Capraia, Ischia, Isola del Giglio, Ustica, Isola d’Elba, Salina…

Sulla scia delle precedenti edizioni, il Mercato Artigiano Alpino proporrà poi anche un desk interamente dedicato ai sidri grazie alla collaborazione con APAS – Associazione Pommelier e Assaggiatori di Sidro – e una selezione di birrifici agricoli, sempre tutti provenienti dai territori alpini e transalpini.  

Organizzare una manifestazione con la presenza di tutti i produttori in prima persona e valorizzare la formula del mercato – afferma Manuela Barrasso, presidente dell’Associazione Centrifuga che organizza l’evento - significa favorire l’incontro e il confronto diretto tra chi produce e chi consuma, il quale ha il diritto di sapere e il dovere di informarsi da chi, dove e come sono stati prodotti gli alimenti che sta acquistando“.  

Sarà totalmente rinnovato anche lo spazio dedicato al food, all’interno del quale – grazie alla collaborazione con Slow Food Trentino – sarà possibile assaggiare i diversi gusti dei mieli alpini e farsi incuriosire dalla sezione dedicata ai grani antichi e allo scambio dei semi, realizzata in sinergia con “Coltivare Condividendo” e con “Rete Semi Rurali”: “Il vino è un prodotto della terra, prima che un bene di consumo“, prosegue il presidente Barrasso. “In questa edizione abbiamo quindi scelto di mettere in risalto questo legame primario, dando spazio e visibilità anche agli altri coltivatori della terra e a chi, nonostante tutto, continua a prendersene cura in maniera rispettosa“.  

Due le masterclass organizzate per l’occasione: sabato alle 11.30 Alti due ettari – una degustazione guidata da Jacopo Cossater e dedicata alle storie e alla produzione di cinque piccoli e grandi produttori alpini -, mentre domenica alle 14.30 Matteo Gallello accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra sette isole del Mediterraneo : Piccole isole / Sostanza mediterranea.

Nell’area esterna di TrentoExpo, completamente rivisitata, sarà inoltre possibile assaggiare le specialità culinarie preparate dagli artigiani del gusto e partecipare a laboratori didattici promossi dagli stessi produttori, oltre a incontri, musica, artigianato, fotografia.

Per ulteriori info: Mostra Mercato 2025 – Vinifera