Search on this blog

Un salone tutto nuovo per una delle nostre eccellenze alimentari, l’olio evo.

Sol2Expo si apre domani a Verona, rinnovato anche nel nome dove il 2 sta per Sol al quadrato, evento dedicato sia al B2B che al B2C e quindi rivolto non solo ai buyers ma anche al consumatore finale. Sarà proprio la giornata di domani ad essere interamente dedicata al pubblico, anche con vendita diretta dei prodotti. 230 produttori, 70 buyers oltre a numerosi esperti si ritroveranno dunque dal 2 al 4 marzo a VeronaFiere su una superficie espositiva raddoppiata, circa 10.000 mq. su due padiglioni.

Si tratta dell’occasione più completa per scoprire la filiera oleicola nella sua interezza, con focus sui temi dell’innovazione tecnologica, del benessere, della nutraceutica, dell’economia circolare, del turismo dell’olio e della sostenibilità. Sintetizzando, la piattaforma di interessi si articolerà in 4 settori: prodotto, tecnologia, turismo e formazione.

L’interesse di Vini&Viaggi è ovviamente puntato su prodotto e turismo: il prodotto, per gli aspetti legati alla salute e alle sue proprietà nutraceutiche, ed il turismo per il crescente interesse esperienziale legato all’olio. Si pensi alle degustazioni e showcooking, ma anche ai food pairing, ai trattamenti cosmetici in ambito hotellerie e centri benessere: tutto alla fine è in grado di promuovere anche il patrimonio culturale e paesaggistico di un territorio.

Il Salone sarà suddiviso in tre aree specifiche: olio evo artigianale, ristorazione e cosmesi ed una terza centrata sulle tecnologie e le ultime attrezzature innovative dal punto di vista della produzione e del confezionamento. Nell’area convegni sarà invece ospitato l’Osservatorio Oli, centrato sull’analisi dell’andamento del mercato oleicolo mondiale e utile a promuovere la creazione di una borsa dell’evo per il settore Horeca.

In sede di conferenza stampa tenutasi a Roma presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste – alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e del Presidente di VeronaFiere, Federico Bricolo – , Denis Pantini dell’Osservatorio NOMISMA ha presentato in sintesi un’indagine sul mondo dell’evo che lo vede ormai tra gli acquisti del 96% dei consumatori italiani e considerato uno degli alimenti più salutari e sostenibili, insomma un bene sociale. Si scopre così che i criteri di orientamento per la scelta all’acquisto sono sempre più le indicazioni di origine e l‘esistenza di certificazioni DOP/IGP, seguiti da quello della coltivazione biologica.

da destra: Denis Pantini (Nomisma), Adolfo Rebughini (Direttore generale VeronaFiere), Patrizio La Pietra (sottosegretario ), Federico Bricolo (presidente VeronaFiere), Antonella Capriotti (event manager Sol2Expo)
Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida

Oggi l’Italia è uno dei principali produttori di olio evo a livello mondiale: la produzione, fortemente concentrata al Sud, è stimata intorno alle 224mila tonnellate, anche se con un calo del 32% rispetto allo scorso anno che purtroppo conferma il trend negativo del decennio, imputabile soprattutto agli effetti del cambiamento climatico. Il suo export raggiunge ormai 160 Paesi, concentrando il suo 60% su USA, Germania, Francia, Canada e Giappone.

Altra novità di questa edizione rinnovata è la nascita di un Comitato tecnico-scientifico composto da un team internazionale di esperti (ma anche aperto al contributo di singoli ricercatori, istituti ed università di altri Paesi olivicoli) che coordinerà i contenuti degli EvoDays, format dedicato alla formazione tecnica di produttori ed operatori. Fra i componenti il comitato presieduto dal presidente di VeronaFiere Federico Bricolo, Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Enzo Perri, direttore del Centro di Olivicoltura del CREA, e Javier Olmedo, direttore della spagnola Fundation del Olivar.

E’ la prima volta che una fiera dedicata all’olio e all’olivicoltura si affida ad un comitato tecnico-scientifico super partes, una scelta ponderata per garantire un’offerta contenutistica sempre più aggiornata, qualificata ed innovativa – ha spiegato appunto il presidente Bricolo. “SOL2EXPO vuol essere un momento di confronto per l’intero comparto dell’olio e un hub di riferimento per il business”.

Programma completo al link: https://sol2expo.com/calendario-eventi/